10 mar 2021

Gara di Grottaglie 07-03-2021

 Grottaglie (TA), 07 marzo 2021

La marcia verso Tokyo 2021: le stelle italiane della marcia cercano il pass per le Olimpiadi e lo trovano.



Durante la mattinata del 07 marzo 2021 la città di Grottaglie si prepara ad accogliere 182 atleti provenienti da ogni dove e di ogni età, pronti a disputare la seconda tappa del C.D.S. di Marcia. 

15 km Juniores Uomini

Emiliano Brigante
Il primo sparo della partenza si ode alle ore 9:15 e dà il via alla 15km degli juniores,
ovvero ragazzi nati nel 2002 e nel 2003. Fin dal primo metro si impone Emiliano Brigante,  della Trieste Atletica, che passa il 5° km in 22'01", un tempo che fa subito presagire un ritmo serrato e difficile da seguire per i suoi 3 avversari più stretti: Daniele Breda (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), Nicola Lomuscio (Amatori Atl. Acquaviva) e Pietro Pio Notaristefano (A.S.D. Atletica Don Milani, atleta di casa). Sebbene Daniele cerchi di stare il più vicino possibile a Emiliano, è quest'ultimo che ha la meglio, giungendo all'arrivo con soli 8 secondi di vantaggio. Al terzo posto arriva Notaristefano, che supera Lomuscio in seguito ai due minuti di penalità scontati in pit lane da quest'ultimo.


1

117

BRIGANTE Emiliano

2003

JM

TS044 TRIESTE ATLETICA

1h05:52
<<

2

104

BREDA Daniele

2002

JM

BG003 ATL. BERGAMO 1959 ORIOCENTER

1h06:00
<

3

116

NOTARISTEFANO Pietro Pio

2003

JM

TA451 A.S.D. ATLETICA DON MILANI

1h08:42
<<

20 km Assoluti e U23 Uomini

Alle ore 9:30 partono le gare dei 20 km, valide come Campionati Italiani Assoluti e U23. 
Un felice Tontodonati all'arrivo
 Per quanto riguarda la gara maschile, è Matteo Giupponi (C.S. Carabinieri) a dettare il ritmo per la prima parte di gara, passando in 20'05" al primo 5000. Nella seconda parte di gara prende il comando Federico Tontodonati (C.S. Aeronautica Militare), passando al 10° km e al 15° con dei parziali da urlo: rispettivamente 40'02" e 1h00'17". Strappa il pass per le olimpiadi con un sensazionale 1h20'12", record personale di oltre un minuto. Giupponi, già qualificato per Tokyo, chiude la prova in seconda posizione con 1h21'46". A guadagnarsi la medaglia di bronzo è Francesco Fortunato (G.A. Fiamme Gialle), seguito a distanza di qualche decina di secondi dal giovane compagno di squadra Riccardo Orsoni, che si aggiudica il titolo italiano U23 e ottiene un PB di tutto rilievo per un ragazzo della sua età. Grandi miglioramenti anche per il secondo classificato, Andrea Cosi (Atl. Firenze Marathon), che demolisce il personale di oltre 3 minuti. Al terzo posto, con un record personale di misura, fortemente penalizzato da 120" di pit lane, giunge il campione italiano indoor Davide Finocchietti (Atl. Libertas Runners Livorno). 

Il podio degli Assoluti

1

2

TONTODONATI Federico

1989

 SM

RM053 C.S. AERONAUTICA MILITARE

1h20:12
~

2

1

GIUPPONI Matteo

1988

 SM

BO011 C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA

1h21:46
~

3

3

FORTUNATO Francesco

1994

 SM

BN208 ASD ENTERPRISE SPORT & SERVICE

1h23:15

 

 

 

 

 

G.A. FIAMME GIALLE

 

    

Il podio degli U23

1

18

ORSONI Riccardo

2000

PM

PR068 C.U.S. PARMA

1h23:53

 

 

 

 

 

G.A. FIAMME GIALLE

 

2

6

COSI Andrea

2001

PM

FI002 ATLETICA FIRENZE MARATHON S.S.

1h25:34

3

8

FINOCCHIETTI Davide

2001

PM

LI035 ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO

1h29:15
~~~ PL 120''


Collage: a sx Tontodonati,
dx sopra Trapletti, dx sotto Giorgi

20 km Assoluti e U23 Donne

Al femminile invece la gara è stata dominata in maniera indiscutibile da Eleonora Anna Giorgi (G.S. Fiamme Azzurre) che chiude in 1h28'39", con un passo molto regolare (44'24" al 10°km); tempo e gara di alto rilievo internazionale e che fanno veramente ben sperare per i Giochi Olimpici di quest'estate. La lotta per la 2a piazza è stata combattuta fino all'ultimo chilometro da Valentina Trapletti (C.S. Esercito) e Mariavittoria Becchetti (C.U.S. Cagliari). L'atleta milanese non accetta di cedere il secondo posto a una Mavi agguerritissima e riesce a staccarla di ben 7 secondi gli ultimi 300m. Da parte sua, la Becchetti lascia tutti a bocca aperta con un bellissimo personale di 1h30'05", che definisce insieme alla prestazione di Ostia di gennaio un crescendo sensazionale da parte di questa atleta ma che le permette anche di entrare nella lista delle atlete convocabili a Tokyo quest'estate.
Fresca del titolo italiano indoor, Sara Buglisi (Athletic Club 96 Alperia) porta a termine la prova in 1h41'36", staccando di molto le altre concorrenti e guadagnando così il secondo oro U23 della stagione. Al suo seguito la trentina Vittoria Giordani (U.S. Quercia Trentingrana) e Giulia Miconi (CUS Macerata). Entrambe siglano il proprio PB, con Giulia che distrugge letteralmente il suo precedente tempo di più di 3 minuti e mezzo.

Il podio degli Assoluti

1

313

GIORGI Eleonora Anna

1989

SF

RM002 G.S. FIAMME AZZURRE

1h28:39
~<

2

301

TRAPLETTI Valentina

1985

SF35

MI221 BRACCO ATLETICA

1h29:58
~

 

 

 

 

 

C.S. ESERCITO

 

3

305

BECCHETTI Mariavittoria

1994

SF

CA001 C.U.S. CAGLIARI

1h30:05



Il podio delle U23

1

303

BUGLISI Sara

2001

PF

BZ066 ATHLETIC CLUB 96 ALPERIA

1h41:36

2

319

GIORDANI Vittoria

2000

PF

TN109 U.S. QUERCIA TRENTINGRANA

1h43:31

3

309

MICONI Giulia

2000

PF

MC051 CUS MACERATA

1h43:51


10 km Allievi

La gara successiva vede in scena gli allievi. Il grande favorito Diego Giampaolo (Fiamme Gialle Simoni) non tradisce le aspettative e vince l'oro in 45'38", con un'andatura di gara molto regolare. Il secondo posto va a Tommaso Carucci (Atletica Don Milani) nella sua prima 10 km su strada. Sale sul gradino più basso del podio Giorgio Lauria (Esercito Sport & Giovani), che sigla il suo PB.

1

51

GIAMPAOLO Diego

2004

  AM

  RM057 FIAMME GIALLE G. SIMONI

45:38


2

66

CARUCCI Tommaso

2004

  AM

  TA451 A.S.D. ATLETICA DON MILANI

46:39
<<

3

53

LAURIA Giorgio

2004

  AM

  RM218 ESERCITO SPORT & GIOVANI

48:59







10 km Juniores Donne e Allieve

Giada Traina e Giulia Gabriele
ai Campionati Italiani indoor
Nell'ultima 10 km di giornata vanno in scena le Juniores e le Allieve, alla ricerca di un posto per la Coppa Europa di Podebrady del prossimo 16 maggio. Tra le Juniores, Anna Ferrari (Atletica Riviera del Brenta) migliora di molto il suo PB e vince l'oro, abbattendo anche il muro dei 50 minuti. Arriva seconda la campionessa italiana dei 20 km Alessia Titone (S.A.F.Atletica Piemonte). Chiude il podio Anita Laiolo (Unione Giovane Biella), che si migliora tantissimo (di quasi 5 minuti) rispetto alla gara di Grottammare dello scorso ottobre.
Nella gara allieve ci pensano le solite Giada Traina (Atletica Livorno) e Giulia Gabriele (Fiamme Gialle Simoni) a dare spettacolo: Giada vince l'oro e Giulia l'argento, ma subito dietro una Verdiana Casciotti (Studentesca Rieti) in gran forma si guadagna il terzo posto. Veramente tre prestazioni di alto livello, che fanno ben sperare in vista degli Europei U18 che si terranno a Rieti quest'estate.

Il podio delle U20
1154FERRARI Anna       2002JFVE473 ATLETICA RIVIERA DEL BRENTA49:58
2151TITONE Alessia2002JFTO226 S.A.F.ATLETICA PIEMONTE A.S.D.     50:12
~

3179LAIOLO Anita2003JFVC002 UNIONE GIOVANE BIELLA50:54


Il podio delle U18

1

351

TRAINA Giada

2004

AF

LI036 ATLETICA LIVORNO

50:13
<

2

368

GABRIELE Giulia

2005

AF

RM057 FIAMME GIALLE G. SIMONI

50:26
<<

3

353

CASCIOTTI Verdiana

2004

AF

RI223 ATL.STUD. RIETI ANDREA MILARDI

50:34



Per tutti gli altri risultati della gara di Grottaglie seguite questo
link
.

Nessun commento:

Posta un commento